“Eco-Visioni” emerge come un progetto di videoarte urgente che affronta le questioni ambientali contemporanee attraverso il potente linguaggio audiovisivo. Il ciclo di opere esplora il rapporto sempre più problematico tra umanità ed ecosistema naturale, utilizzando la sensibilità artistica come strumento di riflessione critica e trasformazione culturale.
Ogni video combina riprese naturalistiche, animazioni digitali e manipolazioni sonore seguendo logiche non-lineari che privilegiano l’impatto emotivo rispetto alla comunicazione didascalica. L’approccio sperimentale del montaggio crea narrazioni visive che permettono allo spettatore di sviluppare una connessione intima con le tematiche ecologiche, partendo dal coinvolgimento estetico per approdare alla consapevolezza ambientale.
L’obiettivo è creare un’esperienza immersiva che coinvolga simultaneamente la sfera emotiva e cognitiva, costruendo un percorso di sensibilizzazione che invita il pubblico a interrogarsi sulle proprie abitudini quotidiane e sui modelli di consumo. Attraverso un linguaggio poetico e non-prescrittivo, il progetto promuove una riflessione profonda sull’impatto individuale e collettivo sull’ambiente.
“Eco-Visioni” si inserisce nella tradizione dell’arte ambientale rinnovandola attraverso l’uso consapevole delle tecnologie digitali, proponendo un modello di produzione artistica che coniuga ricerca estetica e responsabilità ecologica. L’arte contemporanea diventa così veicolo per comunicare messaggi di urgenza climatica temperati da una fondamentale speranza nel potere trasformativo dell’azione collettiva.
Riprese naturalistiche utilizzate come materiale di base per i video ambientali
Setup di post-produzione video per la creazione delle opere di videoarte ecologica
Frame rappresentativo che comunica il messaggio di sostenibilità attraverso il linguaggio visivo
Composizione artistica che evidenzia l’urgenza della crisi ambientale contemporanea